Pagina di Lettura nunero 2 - CLOCK S.R.L. Soluzioni Informatiche

Vai ai contenuti
Anche se ci rendiamo conto che difficilmente potremo essere esaustivi sull'argomento, in queste pagine cercheremo di dare consigli ed indicazioni utili ai webmaster su come realizzare e posizionare una chat nel loro sito.
 
Partiamo dal presupposto (come abbiamo già accennato nella pagina delle Web chat) che le chat on-line non sono chat molto veloci, anzi, la maggior parte delle volte sono lente nel caricare i file necessari per la loro esecuzione (e quindi nei tempi di apertura), ed altrettanto lente nel rigenerare le pagine quando un utente invia un messaggio in chat.
 
Il webmaster dovrà scegliere la chat adatta innanzitutto in base al tipo di server che ospita il sito (NT, Unix ecc...), poi dovrà privilegiare alcuni fattori quali, per prima, la velocità, quindi il numero di opzioni disponibili per gli utenti, il numero massimo di utenti supportati e la facilità di configurazione e di amministrazione del software.
 
Un altro elemento da prendere in considerazione è la tipologia dell'utenza del sito; molte delle chat che vi indicheremo sono, ad esempio, basate su IRC, una tecnologia apprezzata da utenti esperti e appassionati, ma che potrebbe creare difficoltà ad utenti che non hanno familiarità con i comandi tipici di queste chat. E' sempre opportuno scegliere una grafica accattivante e soprattutto integrata con quella del sito madre e inoltre sarebbe preferibile scegliere delle chat che supportano un certo numero di stanze e che danno agli utenti la possibilità di crearne delle proprie o di effettuare conversazioni private in finestre separate, in modo da venire incontro alle esigenze di tutti.
Torna ai contenuti